OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di adempiere agli obblighi formativi di aggiornamento dei Preposti fornendo loro le conoscenze dei metodi indispensabili per affrontare e risolvere le difficoltà connesse all’attuazione ed alla gestione della sicurezza sul lavoro.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai Preposti, ossia le persone che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferito loro, sovrintendono all’attività lavorativa e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
CONTENUTI
Il programma del corso si articola come segue:
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione
METODOLOGIA DIDATTICA
Il programma ha un taglio essenzialmente pratico ed operativo, oltre che fortemente interattivo. I docenti ripercorreranno con i partecipanti i passi logici necessari alla comprensione dei temi trattati, analizzando casi di studio sviluppati dall’analisi di realtà aziendali.
FRUIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il tempo di disponibilità minima del corso è 6 ore il tempo massimo è 100 ore, ogni unità didattica ha un tempo di fruizione di 2 ore.
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEI TEST
Al termine di ogni Modulo il partecipante dovrà effettuare una prova di autovalutazione intermedia che precluderà l’accesso al Modulo successivo. Le opzioni di risposta sono A-B-C-D-E: barrare una sola lettera sull’opzione di risposta che si ritiene corretta. Soglie di superamento dei Test di autovalutazione e del Test finale di apprendimento: 1. Prova intermedia: se si risponde correttamente a 5 domande su 5: Test superato. 2. Verifica finale: se si risponde correttamente ad un numero di domande superiore a 12: Test superato. Se si risponde correttamente ad un numero di domande inferiore a 12: ripetere i Moduli didattici e ripetere la nuova Verifica finale di apprendimento. 3. Solo il superamento della verifica finale di apprendimento attiverà l’iter di rilascio dell’Attestato di profitto.