OBIETTIVI
Secondo alcuni studi sarebbe addirittura l’80% la percentuale di infortuni sul lavoro che si verificano non per carenza di procedure e dispositivi di sicurezza all’interno delle organizzazioni, bensì a causa di comportamenti inadeguati da parte dei lavoratori.
Il presente corso ha proprio l’obiettivo specifico di fornire elementi tecnici e teorici per rafforzare la cultura della sicurezza in azienda.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
a) Acquisire elementi di conoscenza sull’organizzazione aziendale con particolare riguardo all’organizzazione della sicurezza
b) Conoscere le principali tecniche di comunicazione in materia di Sicurezza e comprenderne l’importanza
c) Aumentare la propria capacità di percepire il rischio derivante da un’attività
d) Fornire elementi di valutazione delle situazioni di rischio per la propria sicurezza e la propria salute
e) Acquisire capacità di analisi delle cause che hanno provocato o che avrebbero potuto provocare l’evento infortunistico e l’insorgere della malattia professionale
f) Essere in grado di individuare le misure di prevenzione e di protezione per ciascuna circostanza potenzialmente in grado di scatenante una criticità (emergenza, incidente, infortunio)
DESTINATARI
Il Corso si rivolge tutti i lavoratori.
CONTENUTI
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti:
La sicurezza in azienda: come si organizza e si comunica (4 ore)
1. Sviluppo della cultura della sicurezza in azienda
2. La sicurezza come processo di miglioramento continuo
3. Vincoli normativi come opportunità e non come freno per il processo lavorativo
4. L’organizzazione aziendale della sicurezza: compiti e obblighi delle Figure della Sicurezza
5. Metodi e tecniche di comunicazione della prevenzione e della sicurezza
6. Il rapporto fra procedure aziendali e fattore umano
7. Misure di prevenzione e di protezione di tipo tecnico,organizzativo o procedurale
8. Criteri e metodi per l’analisi delle circostanze che possono provocare incidenti sul lavoro, infortuni e malattie professionali
Percezione soggettiva del rischio e prevenzione degli infortuni (4 ore)
1. Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
2. La classificazione dei rischi in relazione alla normativa
3. I principali rischi presenti nelle attività lavorative (rischi tipici di settore/dimensione)
4. Elementi di valutazione dei comportamenti: fattori ambientali e fattori individuali
5. Percezione del rischio e propensione al rischio
6. Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
7. La gestione delle emergenze e delle criticità
8. La segnaletica di sicurezza e la conoscenza dei dispositivi di protezione individuali e collettivi.
9. Test Finale (per il superamento è necessario rispondere correttamente a tutte le domande)
Al termine del corso, dopo il superamento del Test Finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione