OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è approfondire i contenuti del D.P.R. n. 177/11 per la qualificazione delle imprese che effettuano lavori in ambienti confinati.
L’emanazione del DPR 177/2011, in attuazione degli articoli 6 e 27 del D.Lgs.81/08, relativo alla qualificazione delle aziende destinate ad operare negli ambienti sospetti di inquinamento (art. 66 T.U.), con presenza di gas negli scavi (art. 121 TU) e/o confinati (allegato IV punto 3) ha fatto seguito ad attese cresciute nel mondo produttivo e della sicurezza dopo una purtroppo tragica casistica di eventi mortali, spesso plurimi, in tali luoghi di lavoro. A titolo esemplificativo rientrano nelle definizioni suddette: cisterne, stive, fognature, pozzi neri, impianti depurazione e irrigazione, autobotti, vasche, caldaie, silos per granaglie, tubazioni, l’esterno dei un serbatoi e riguardano diverse attività produttive.
DESTINATARI
I destinatari dei corsi di formazione per il lavoro in spazi confinati sono tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP.
In particolare:
1. Tutte le aziende che possiedono al loro interno ambienti confinati, e devono informare i fornitori sull’uso e sui possibili rischi a questi collegati
2. Tutti i responsabili di cantiere e preposti che devono verificare le modalità di lavoro dei lavoratori coinvolti nel cantiere.
CONTENUTI
Il programma della lezione si articola come segue:
1. Il concetto di ambiente confinato
2. I lavori in ambiente confinato
3. Identificazione e analisi dei rischi
4. Il permesso di lavoro
5. Strumenti protettivi
6. DPI e dotazioni
7. Gestione delle emergenze
8. Il DPR 177/2011
9. La Valutazione dei rischi in ambiente confinato
10. La formazione e l’addestramento degli operatori
11. Le Responsabilità
12. Cosa dice il Testo Unico
13. Codice penale
14. Test Finale (per il superamento è necessario rispondere correttamente a tutte le domande)
Al termine del corso, dopo il superamento del Test Finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Si ricorda che il corso deve essere integrato per legge da un’attività di Addestramento così come previsto dal DPR 177/11 (Qualsiasi attività’ lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati può’ essere svolta unicamente da imprese o lavoratori autonomi qualificati in ragione del possesso dei seguenti requisiti:…avvenuta effettuazione di attività’ di addestramento di tutto il personale impiegato per le attività’ lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati)