Ai sensi dell’Art. 37 c. 10 e 11 del D. Lgs. 81/2008 il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di Salute e Sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento. La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Nell’ambito del Programma di Formazione per l’RLS, quindi, le prime 20 ore di formazione, in comune a tutti i Settori ATECO indipendentemente alle tipologie di rischio, possono essere svolte in modalità e-learning.
OBIETTIVI
Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il Corso rispetta i requisiti previsti in merito ai contenuti didattici ed al numero di ore per la formazione obbligatoria di tale figura, secondo quanto stabilito dall’Art. 37, comma 11, del D. Lgs n. 81/08 e s. m. e i. e comprende le prime 20 ore (generali) delle 32 ore previste del Corso completo.
Il Corso da RLS dovrà essere concluso, quindi, integrando la Formazione con altre 12 ore sui rischi specifici del codice ATECO aziendale di riferimento.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti i Lavoratori che sono stati eletti quali Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi dell’Art. 47 del D. Lgs. 81/08 e s. m. e i.
CONTENUTI
Il programma del corso si articola come segue:
a. Principi giuridici comunitari e nazionali
b. Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
c. Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
d. Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
e. Valutazione dei rischi
f. Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
g. Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
h. Nozioni di tecnica della comunicazione
FRUIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il tempo di disponibilità minima del corso è 20 ore il tempo massimo è 100 ore, ogni unità didattica ha un tempo di fruizione di 4 ore.
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEI TEST
Al termine di ogni Modulo il partecipante dovrà effettuare una prova di autovalutazione intermedia che precluderà l’accesso al Modulo successivo.
Le opzioni di risposta sono A-B-C-D-E: spuntare una sola lettera sull’opzione di risposta che si ritiene corretta.
Soglie di superamento delle Prove di autovalutazione intermedie (7 domande) e della Verifica finale di apprendimento (15 domande):
1. Prova intermedia: se si risponde correttamente a 7 domande su 7: Test superato.
2. Verifica finale: se si risponde correttamente ad un numero di domande superiore a 12: Test superato. Se si risponde correttamente ad un numero di domande inferiore a 12: ripetere i Moduli didattici e ripetere la nuova Verifica finale di apprendimento.
3. Solo il superamento della verifica finale di apprendimento attiverà l’iter di rilascio dell’Attestato di profitto.