OBIETTIVI
Obiettivo della lezione è introdurre alla conoscenza delle disposizioni introdotte dal D. Lgs. 231/01, ossia la responsabilità delle società per i reati commessi da soggetti che rivestono una posizione apicale e da quelli sottoposti al loro controllo.
DESTINATARI
La lezione si rivolge a Amministratori Delegati, Responsabili 231, Responsabili uffici legali e societari, Dirigenti d’azienda, Avvocati, Dottori commercialisti, Funzioni apicali e a tutti coloro che sono coinvolti nei processi decisionali aziendali e che si apprestano a conoscere le disposizioni introdotte dal D. Lgs. 231/01
CONTENUTI
Il programma della lezione si articola come segue:
1. Il contenuto normativo
2. L’applicabilità della norma
3. Il Modello Organizzativo 231
4. Il Codice Etico
5. L’ODV: poteri, funzioni, individuazione e composizione dell’Organismo di Vigilanza
6. Il regime sanzionatorio
7. Tipologia di reati e i reati ambientali
8. Test finale
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL TEST
Terminata la lezione occorre superare il test per il rilascio dell’attestato di frequenza.
Le opzioni di risposta sono A-B-C-D-E: spuntare una sola lettera sull’opzione di risposta che si ritiene corretta.
Soglie di superamento del Test (15 domande):
1. Se si risponde correttamente ad un numero di domande superiore a 12: Test superato
2. Il superamento del Test attiverà l’iter di rilascio dell’Attestato di profitto per gli usi consentiti dalla Legge
Se si risponde correttamente ad un numero di domande inferiore a 12: ripetere la Lezione e ripetere il nuovo Test.